Arte Contemporanea

DIPINTI

Rinaldi Angelo, A12 , acrilici su tela, cm 60 x 50, 2012

 

DISEGNI

 

INCISIONI


 
 
 
 
 
 

BRONZO SCULTURE

   

METALLO SCULTURE

 Rinaldi Angelo, Notte di San Lorenzo, scultura in accaio,2010

 

PIETRA SCULTURE

 

         

VETRO SCULTURE

 

 COTTO SCULTURE

 

 

LEGNO SCULTURE

         
 

ARTE da INDOSSARE

   

ALTRO SCULTURE

   

PHOTO ART

 

 




 

Disegni - Arte Contemporanea

 Angelo Rinaldi

 

 

Marcello Avenali

 

Thon

 


 
 

Tino Rosa


 

 
 
 
 
       
         
         
         
 

 

       

 

 




 

Finotti Novello

Trattativa privata + 39 3474670115

 

Amazzone a cavallo
scultura in bronzo dorato lucido
h. cm. 37 x 44 x 12
esemplare  6 su 10, numerazione  romana  ( VI / X )
firmata Novelo   Finotti

BIOGRAFIA

Nasce a Verona nel 1939. Frequenta l'Accademia Cignaroli. Inizia ad esporre nel 1958 con un premio acquisto alla Mostra di Arte Sacra di Assisi. 

Nel 1964 espone a New York con una personale alla Armony Gallery. Nel 1966 partecipa su invito, con un gruppo di opere alla XXXIII Biennale Internazionale d’Arte di Venezia. Nel 1972 espone con una personale alla galleria di Alexander Iolas a Milano.

Nello stesso anno partecipa alla mostra itinerante Scultori Italiani di Oggi, curata dal professor Fortunato Bellonzi di Roma, esponendo a Buenos Aires, Montevideo, Rio de Janeiro, San Paolo del Brasile, Tokio, Osaka, Hong Kong, Berlino Est e Lugano.
Nel 1976 viene invitato alla Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma, a una mostra itinerante ”il Bronzetto Italiano”, in Finlandia, Danimarca e Norvegia. Nel 1977 è a New York con una personale alla Iolas Jackson Gallery. Nel 1984 viene invitato con una sala alla XLI Biennale Internazionale d'Arte di Venezia.
Anni '80 e '90
Nel 1981 HOMMAGE A SHAKESPEARE con testo di Luigi Meneghelli, per la revue d'art TROU II
Nel 1986 espone con una mostra antologica a palazzo Te di Mantova. Nel 1988-89 partecipa in Giappone, con un gruppo di opere in marmo, alla grande mostra itinerante “La Scultura Italiana del XX Secolo” (The Museum of Fine Arts di Gifu, Art Museum di Niigata City, The Fukuyama Museum of Art).
Nel 1990 realizza un monumento del poeta Biagio Marin a Grado.
Nel 1995 una personale nella Galleria del Credito Valtellinese, Refettorio delle Stelline a Milano. Tra il 1998 e il 2001 oltre alla personale alla Nardin Gallery di New York, esegue i lavori su committenza, tra cui l'intervento completo della facciata della Basilica padovana di S.Giustina, comprendente i tre portali in bronzo, 18 ritratti dei committenti virtuali inseriti nel retro della porta centrale, e i quattro simboli degli Evangelisti in marmo e collocati nelle nicchie della facciata.

Last Exibition :

2013 - Galleria La Teca, Padova;

Incisioni - Arte Contemporanea

Angelo Rinaldi

     

Antonio Zago

Thon
 
 



  

   Carla Rigato
 
 
 
       
         
     

 

   
         
     

 

   

 

 




 

Dragani Guido

Trattaviva privata + 39 3474670115

 " Bagliori di civiltà "
scultura in terracotta dorata
dimensioni h. 50

BIOGRAFIA

Guido Dragani, pittore, scultore, incisore e ceramista, nasce a Chieti il 24 febbraio 1940.


Alla metà degli anni '50 realizza figure di animali (Cavallo, 1959) e vasi di terracotta antropomorfi. Negli anni '60, la sua pittura si ispira a Paul Cézanne (Natura morta con Vasi e libro, 1960; Paesaggio dei Colli, 1961; Veduta di Abano, 1962), e a Picasso 1967/68 (Donna distesa), seguita dalla transizione verso l'astrazione sia nella pittura che nella scultura (Memoria d'uomo, olio; Presenza umana, bronzo, 1968; Figura di donna, ceramica, 1970). Negli anni '70 e '80 si concentra sulla geometria di Paul Klee e Osvaldo Licini utilizzando olio, pittura acrilica, inchiostro e collage (Vivere nello spazio; Orizzonte nello spazio, 1978; Opposizione, 1980; Memoria spaziale, 1981). Nel 1984, realizza la grande scultura in marmo Abbraccio. Al volgere degli anni '90 utilizza legno, bronzo, piombo e pietra insieme (Anime nello spazio, 1988; Anime indiane, 1990). Le sue opere sono presenti in varie collezioni pubbliche e privateBibliografia:
Thieme-Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler, Leipzig 1992
A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori e incisori italiani moderni, Milano 1962
Eventi:
Ass. della cultura, Bassano del Grappa: sculture pitture. Dal 05/21 Novembre 1993, Chiesetta dell'Angelo: Simulacri? Feticci? Totem?
1993 - Pubblicazione: Abano Terme : Damarte, [1993]
2015 - Catalogo dell'Arte Moderna N°51Last exibition:
2014 - Personale Galleria La Teca, Padova;
2014 - Artisti ItalianiContemporanei a Stoccarda. Catalogo Mondadori;
2015 - Expo 2015 Spazi Fabbrica Pensante Viale Sarca Milano, Ciscina Trivulza ( accato Palazzo Italia)Catalogo Mondadori;
2015 - Evento collaterale all'Arte Padova,con Spazio Fabbrica Pensante;
2015 - Evento " opere dell'Expoo 2015 " Galleria Spazio 22 Via Scajaro,26, Asiago;