Dragani Guido
Trattativa privata + 39 3474670115
" Spirito della vita "
scultura in bronzo
dimensioni cm. 40
BIOGRAFIA
Guido Dragani, pittore, scultore, incisore e ceramista, nasce a Chieti il 24 febbraio 1940.
Alla metà degli anni '50 realizza figure di animali (Cavallo, 1959) e vasi di terracotta antropomorfi. Negli anni '60, la sua pittura si ispira a Paul Cézanne (Natura morta con Vasi e libro, 1960; Paesaggio dei Colli, 1961; Veduta di Abano, 1962), e a Picasso 1967/68 (Donna distesa), seguita dalla transizione verso l'astrazione sia nella pittura che nella scultura (Memoria d'uomo, olio; Presenza umana, bronzo, 1968; Figura di donna, ceramica, 1970). Negli anni '70 e '80 si concentra sulla geometria di Paul Klee e Osvaldo Licini utilizzando olio, pittura acrilica, inchiostro e collage (Vivere nello spazio; Orizzonte nello spazio, 1978; Opposizione, 1980; Memoria spaziale, 1981). Nel 1984, realizza la grande scultura in marmo Abbraccio. Al volgere degli anni '90 utilizza legno, bronzo, piombo e pietra insieme (Anime nello spazio, 1988; Anime indiane, 1990). Le sue opere sono presenti in varie collezioni pubbliche e privateBibliografia:
Thieme-Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler, Leipzig 1992
A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori e incisori italiani moderni, Milano 1962
Eventi:
Ass. della cultura, Bassano del Grappa: sculture pitture. Dal 05/21 Novembre 1993, Chiesetta dell'Angelo: Simulacri? Feticci? Totem?
1993 - Pubblicazione: Abano Terme : Damarte, [1993]
2015 - Catalogo dell'Arte Moderna N°51Last exibition:
2014 - Personale Galleria La Teca, Padova;
2014 - Artisti ItalianiContemporanei a Stoccarda. Catalogo Mondadori;
2015 - Expo 2015 Spazi Fabbrica Pensante Viale Sarca Milano, Ciscina Trivulza ( accato Palazzo Italia)Catalogo Mondadori;
2015 - Evento collaterale all'Arte Padova,con Spazio Fabbrica Pensante;
2015 - Evento " opere dell'Expoo 2015 " Galleria Spazio 22 Via Scajaro,26, Asiago;
Dragani Guido
Trattativa privata + 39 3474670115
tecnica mista su tela
dimensioni cm.100x100
firmatoDragani Guido
" Figura e 10 triangoli "
tecnica mista su tavola
dimensioni cm.80x60
Anno 2005, firmato Dragani Guido
" Gli italiani sono fortunati "
tecnica mista su tavola
dimensioni cm.80x60
Anno2005, firmato Dragani Guido
" Monumento "
tecnica mista
dimensioni cm.50x50
Anno 2010 firmatoDragani Guido
BIOGRAFIA
Guido Dragani, pittore, scultore, incisore e ceramista, nasce a Chieti il 24 febbraio 1940.
Alla metà degli anni '50 realizza figure di animali (Cavallo, 1959) e vasi di terracotta antropomorfi. Negli anni '60, la sua pittura si ispira a Paul Cézanne (Natura morta con Vasi e libro, 1960; Paesaggio dei Colli, 1961; Veduta di Abano, 1962), e a Picasso 1967/68 (Donna distesa), seguita dalla transizione verso l'astrazione sia nella pittura che nella scultura (Memoria d'uomo, olio; Presenza umana, bronzo, 1968; Figura di donna, ceramica, 1970). Negli anni '70 e '80 si concentra sulla geometria di Paul Klee e Osvaldo Licini utilizzando olio, pittura acrilica, inchiostro e collage (Vivere nello spazio; Orizzonte nello spazio, 1978; Opposizione, 1980; Memoria spaziale, 1981). Nel 1984, realizza la grande scultura in marmo Abbraccio. Al volgere degli anni '90 utilizza legno, bronzo, piombo e pietra insieme (Anime nello spazio, 1988; Anime indiane, 1990). Le sue opere sono presenti in varie collezioni pubbliche e privateBibliografia:
Thieme-Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler, Leipzig 1992
A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori e incisori italiani moderni, Milano 1962
Eventi:
Ass. della cultura, Bassano del Grappa: sculture pitture. Dal 05/21 Novembre 1993, Chiesetta dell'Angelo: Simulacri? Feticci? Totem?
1993 - Pubblicazione: Abano Terme : Damarte, [1993]
2015 - Catalogo dell'Arte Moderna N°51Last exibition:
2014 - Personale Galleria La Teca, Padova;
2014 - Artisti ItalianiContemporanei a Stoccarda. Catalogo Mondadori;
2015 - Expo 2015 Spazi Fabbrica Pensante Viale Sarca Milano, Ciscina Trivulza ( accato Palazzo Italia)Catalogo Mondadori;
2015 - Evento collaterale all'Arte Padova,con Spazio Fabbrica Pensante;
2015 - Evento " opere dell'Expoo 2015 " Galleria Spazio 22 Via Scajaro,26, Asiago;
Crema Paola
Trattaviva privata + 39 3474670115
" Athena "
scultura in bronzo patinato
dimensioni h. cm. 31 x 17 x 32
Opera pubblicata :
Mirabili Arte d' Abitare, pg.77, ed. Formitalia
BIOGRAFIA
Artista a tutto tondo, ha frequentato l’Accademia delle belle arti di Firenze e contemporaneamente ha arricchito la sua conoscenza studiando l’antichità e l’arte del design, dedicandosi sin dall’inizio alla creazione dipinti, Arte da indossare, ( assemblando materiali preziosi e materiali naturali) , sculture in bronzo di media e di grandi dimensioni, senza trascurare l’Arte Visiva , realizzando anche opere fotografiche.La sua lunga attività artistica Le valse il premio “Le Muse 2008” della città di Firenze, sua città.
La cultura dell’antico e l’amore per il mondo classico hanno portato l’artista e dare forma a sculture di “archeologia virtuale” in un percorso colto e concettuale che simula ritrovamenti archeologici, documentati dalle opere in bronzo e riproponendoli in splendidi immagine fotografiche che scandiscono gli “scavi immaginari” di Paola Crema. Da anni lavora nello studio di Firenze e di Roma.
Eventi:
ALCUNE DELLE PRINCIPALI ESPOSIZIONI
2010:
- ROMA, La voix des Choses, Tempio di Adriano
- VENEZIA, Ambient: Arte e Architettura,“Imaginary Archeology”Biennale di Venezia
- ROMA, Frammenti di Atlantide, Casina delle Civette - Museo Villa Torlonia
- FIRENZE, Antinoo dopo e oltre, Museo Archeologico
2011:
- FIRENZE, Padiglione Italia, Biennale di Venezia .54, Museo Bardini
- TIVOLI, Dialoghi con l’antico, Villa Adriana
2012:
- FIRENZE, Pinocchio, Palazzo Medici Riccardi
2013:
- ROMA, Antinoo, un Dio malinconico, Teatro Il Vascello
- KIEV, Biennale dell’Arte, Arsenale
2014:
- ROMA, Now, DAI Studio
- PADOVA, Atlantide in foto, Galleria La Teca
2015:
- ROMA, Metropolis mente, Palazzo Ferraioli - Piazza Colonna
- SARTIRANA, Miti, MAC Museo Arte Contemporanea
Cudin Gianni
Trattativa privata + 39 3474670115
"Mura del Tempo"
tecnica mista su tela
dimensioni cm. 70x70, anno 2002
€ 1.300,00
BIOGRAFIA
Cudin Gianpietro, Gianni per gli amici, nasce a Gorizia nel 1948. Dopo gli studi di architettura, si laurea in psicologia all’università di Padova, città dove risiede dal 1970.
Inizia a dipingere per passione nel 1966 stimolato dai lavori del Maestro Altieri ma ben presto scopre in se una irrefrenabile vitalità artistica che lo porta a sperimentare varie forme espressive e ad utilizzare i materiali più diversi; l’uso dei metalli e della pietra lo portano a realizzare opere monumentali che sono ora esposte in luoghi pubblici di varie parti del mondo. Pittore, scultore, grafico, non disdegna di cimentarsi con l’uso del vetro ottenendo sculture dove la forma e la luce si fondono per creare effetti di grande fascino. La sua è una carriera artistica in continuo divenire perchè la curiosità che accompagna il suo animo gentile lo porta ad esporsi a sempre nuove sfide che lo vedono via via a Nanao in Giappone per una esposizione di Grafica e Scultura (1982), a Montreal in Canada per presentare “Immagini” una cartella di grafica dedicata a Carolyn Carson (1983), a Santa Monica - California USA (1997), a Parigi (1998), in Russia - a Mosca per la realizzazione di un’opera scultorea per i Giardini della Biblioteca M.Rudomino (1996), o a Venezia per una performance durante la 48° Biennale d’Arte Contemporanea (1999). Recentemente ha realizzato una serie di sculture monumentali che sono state collocate in vari punti della città di Padova e di fronte al Castello Carrarese. Ha realizzato diverse cartelle di incisioni, oltre a sculture che sono state commissionate da Enti Pubblici ed Aziende private.
Galleria di riferimento:
Galleria La Teca via Umberto I°, 56 Padova. www.galleriateca.com , Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cappello Elena
Trattativa privata + 39 3474670115
" Il vento dopo che ebbe finito rise "
tecnica mista,
dimensioni cm.100x 100
" Il rumore del loro vuoto "
tecnica mista su tela
dimensioni cm. 120x120, anno 1991
" Hanno bisogno di riempire che cosa vorresti trasmettere "
tecnica mista su tela
dimensioni cm.100 x 100
BIOGRAFIA
Elena Cappello vive e lavora a Padova. Dopo il diploma ottenuto all’Accademia delle Belle Arti di Venezia con i maestri Carmelo Zotti ed Emilio Vedova, diventa insegnante presso l’Istituto d’Arte Selvatico ed il Liceo Artistico Modigliani di Padova insegnando progettazione, laboratorio di pittura ed educazione visiva.
Adopera la pittura per fondare un teatro d’ intrecci mutevoli, un luogo dove la spinta della tenebra invade lo spazio della luce. E si tratta sempre di un incontro aggressivo, di un misurarsi di prepotenze, quasi che a contare sia più l’iterazione del segno materico, il suo movimento frenetico, il suo fluido spostarsi, che il creare dei pur minimi annunci formali, delle pur minime fermezze visive. È protagonista di diverse esposizioni in tutta Italia e nelle maggiori città del Veneto.
Biography :
Elena Cappello lives and works in Padua. After the graduation at the “Academy of Great Arts” of Venice, with the masters Carmelo Zotti and Emilio Vedova, she becomes the teacher of the “Art Institute Selvatico” and the “Artistic High School Modigliani” of
Padua, teaching design, pictorial lab and visual education. She uses paintings to set up a theatre of mutable
weaving, a place where the pressure of darkness spread over the space of light. And it is always an aggressive encounter, a competition of arrogances, as if what counts is more the repetition of the material sign, its frenzied movement, its fluid shifting than the making of even the smallest formal announcements, of the slightest visual steadiness. She’s the protagonist of several art exhibition in the whole Italy, especially in the greatest cities of Venice.
Bibliografia:
2015 - Catalogo dell'Arte Moderna N°51Last exibition:
2015 - Expo 2015 Spazi Fabbrica Pensante Viale Sarca Milano, Ciscina Trivulza ( accato Palazzo Italia)Catalogo Mondadori;
2015 - Evento collaterale all'Arte Padova,con Spazio Fabbrica Pensante;
2015 - Galleria La Teca, Arte 2015, Padova;
2015 - Evento " opere dell'Expoo 2015 " Galleria Spazio 22 Via Scajaro,26, Asiago;
2016 -" Emozioni " Personale Galleria La Teca,Padova;
Galleria di riferimento:
Galleria Teca via Umberto I°, 56 Padova. www.galleriateca.com , Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.